Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre 15, 2013

LA PROPORZIONE AUREA IN NATURA

LA PROPORZIONE AUREA E LA STORIA DELLA STELLA A CINQUE PUNTE Leonardo, utilizzò il termine di proporzione come sinonimo di Sezione Aurea e di Divina Proporzione, quest'ultimo dato da Luca Pacioli. In effetti tali nomi danno un senso di grande bellezza, come già anticamente pensavano i Pitagorici, che, nel VI secolo, la utilizzarono. Questa sezione interviene nella realizzazione del pentagono e del dodecaedro e viene trovata già negli antichi Egizi e Greci. pentagono   dodecaedro La figura più nota è la stella pitagorica una stella a cinque punte che si ottiene tracciando le diagonali di un pentagono regolare. Nel tempo questa stella è stata il simbolo della Cina (la Stella Rossa), dell'Armata Rossa,delle Brigate Garibaldi, dei Vietcong, dei Tupamaros e delle nostre Brigate Rosse. Il fatto che questa stella abbia sempre suscitato un coinvolgimento estetico con un senso divino  è dovuto all'equilibrio del rapporto tra la d

LA SEZIONE AUREA IN MATEMATICA

LA SEZIONE AUREA in matematica Innanzitutto la sezione aurea, conosciuta anche come rapporto aureo, numero aureo, costante di Fidia,* proporzione divina, è il rapporto tra due lunghezze disuguali dove la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due lunghezze cioè: * Fidia fu uno scultore e architetto  greco che visionò la costruzione del Partenone utilizzando dei rettangoli vediamo la foto e spieghiamo: vediamo che in tutto il Partenone è un rettangolo aureo                                diviso in quadrati Se da esso si toglie un quadrato di lato pari all'altezza, la parte rimanente è sempre un altro rettangolo aureo. In quest'ultimo si toglie dal basso un altro quadrato otteniamo un  altro rettangolo aureo, e così via. Fidia usò questo per determinare l'altezza delle colonne e del frontone ed è per tale motivo che il simbolo della sezione aurea, phi greco, è l'iniziale del Fidia  φ b:a=a:(a+b), o a+b  =  

I NUMERI MAGICI DI FIBONACCI

I NUMERI MAGICI DI FIBONACCI I numeri magici di Fibonacci di  Keith Devlin Cenni biografici: insegna matematica s Stanford, dove dirige anche, il Centro per lo studio della tecnologia e delle scienze umane. Ha vinto i premi Pythagoras, Peano e il Carl Sagan Award. TRAMA: Nel 1223 un certo Leonardo  da Pisa riuscì a dimostrare un quesito durante un Torneo usando il sistema metrico decimale appreso dagli  indiani e dai commercianti arabi. In Europa, a quel tempo si usava ancora il numero romano e per fare di conto ci si avvaleva del pallottoliere. Egli capì l'importanza sia delle nove figure indiane e sia  dello Zero, zefir ,  che al tempo non era ancora noto in Europa. Egli, perciò, contribuì a sviluppare l'economia del Vecchio continente. In questo libro si racconta la storia di un grande matematico medioevale contemporaneo di San Francesco d'Assisi. La lettura è semplice ed avvincente. Nel sito della Feltrinelli si può trovare il cartaceo al costo d

LA SEZIONE AUREA

LA SEZIONE AUREA di Mario Livio pubblicato nel 2004 da Edizioni Hera Cenni biografici: l'autore è  un astrofisico di origine israelo-americana che lavora allo Space Telescope Science Institute coordinando il programma scientifico del telescopio spaziale Hubble. TRAMA: narra la storia di  phi  (1,618...), ossia del numero aureo e dei numeri di Fibonacci, in modo molto semplice. Infatti è più raccontato nell'aspetto storico presentando episodi storici, aneddoti e spunti biografici sconfinando anche nell'arte e nella musica. Si può notare, infatti, che in copertina il titolo è accompagnato anche dalla spiegazione  "storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni".  E' disponibile in formato cartaceo presso il sito IBS.it ad euro 9,90, e usato al costo di € 4,95 Voto:8