I navigli sono dei canali che collegavano la città ai laghi Maggiore e Como, con la Svizzera e con il fiume Po per arrivare al mare. L'acqua serviva anche per irrigare i campi, rendendo produttive vaste aree. L'attività di bonifica fu avviata dai monaci del X secolo. La cerchia dei navigli, o fossa interna, rappresenta la cerniera cittadina. Per Naviglio si intende il triangolo delimitato dal Naviglio Grande e dal Naviglio Pavese il cui vertice è la darsena di Porta Ticinese e che copre una gran fetta della parte sud-occidentale di Milano. Fanno parte del sistema dei navigli milanesi: il Naviglio Grande, il Naviglio Pavese, il Naviglio Martesana, il Naviglio di Paderno e, infine, quello di Bereguardo Per chi può essere interessato a Milano ci sono dei battelli che portano i turisti in un bel tour sulle acque di questi canali. Per maggior informazioni ecco dei link: http://www.navigli.net/storia.php http://www.naviglilombardi.it/navigar...
L'UOMO E IL SUO DIVENIRE, analizzando il nostro cammino possiamo comprendere il presente e mettere le basi per il futuro