IL POLLO DI NEWTON di Massimiano Bucchi Cucina e scienza cosa hanno in comune? Eppure sia in medicina sia in cucina si parla di ricetta, per indicare un determinato farmaco, nella prima, e di una elaborazione culinaria, per la seconda. Si parla di Pasteur, ricercatore chimico, biologico e microbiologico vissuto nel 1800, famoso per gli studi sul carbonchio e la rabbia, sulle anomalie della fermantazione( della birra e del vino, con una dimostrazione nella sua casa di campagna ad Arbois ampiamente descritta nel libro), e di altri personaggi illustri. La scienza per leggittimarsi e per avvicinarssi al quotidiano decise di affiancare la cucina dando spiegazioni quali perchè la maionese impazzisce, ad esempio , oppure perchè il vino ad un certo punto può avere un cattivo sapore. Da qui c'è stato un continuo e progressivo avvicinamento fra cucina e scienza, fino all'avvento della cucina molecolare. Un grande cuoco, Artusi, per promuovere un suo libro di ricette, cercò l...
L'UOMO E IL SUO DIVENIRE, analizzando il nostro cammino possiamo comprendere il presente e mettere le basi per il futuro