LA STRADA DEI CENTO GIORNI Questa estate siamo andati un fine settimana in giro, vicino a casa, e girovagando siamo arrivati qua. Luogo suggestivo non è vero? Si chiama la strada dei cento giorni e si trova in Veneto, mette in comunicazione due valli: Valmareno e Valbelluna. Il valico, Passo San Boldo, in dialetto Canal de San Boit o canale della Scala, ha una grande importanza storica. Le sue origini risalgono all'epoca romana, è affiancato da torri di vedetta, ne restano due dell'età bizantina, affiancava i collegamenti tra il trevigiano e la Valbelluna, era usato da pastori, mercanti, pellegrini, che si recavano in Spagna, e zattieri (i conduttori di zattere che risalivano e scendevano il Piave dal bellunese e dal Cadore). Nell'ottocento furono presentate varie richieste per costruire un passaggio più comodo. I lavori iniziarono solo nel 1914 ad opera degli austriaci. In quel periodo, ricordiamo che il Veneto faceva parte dell'Impero austrounga...
L'UOMO E IL SUO DIVENIRE, analizzando il nostro cammino possiamo comprendere il presente e mettere le basi per il futuro