Nel 1936, racconta Rachele Mussolini moglie del Duce, si stava recando verso Ostia ad un certo punto la sua machina si fermò, ma il bello è che nel raggio di diverse centinaia di chilometri nello stesso momento altre macchine si bloccarono inaspettatamente. Questa sosta forzata durò, all'incirca, una mezzora e, poi, così come improvvisamente si erano fermate altrettanto inaspettatamente ripresero a muoversi. Cosa accadde? La sera quando Rachele raccontò l'accaduto al marito venne a conoscenza che quel giorno a quell'ora il governo aveva deciso di effettuare sull'autostrada che da Roma portava ad Ostia un'invenzione di Marconi, il raggio della Morte, così chiamato dagli uomini di potere, che aveva la capacità di bloccare ogni mezzo meccanico costruito dall'uomo. Poco dopo Marconi ebbe un colloquio con il Papa Pio XI e così finì che questo potente raggio venne lasciato dimenticare, forse perché in quel colloquio privato venne chiesto a Marconi di non...
L'UOMO E IL SUO DIVENIRE, analizzando il nostro cammino possiamo comprendere il presente e mettere le basi per il futuro