ALESSANDRIA Molti di noi hanno sentito parlare di questo tempio della cultura. La biblioteca venne istituita subito dopo la fondazione della città e risale all'incirca all'inizio del III secolo a.C.. Una leggenda racconta che tutti coloro che giungevano ad Alessandria, dovevano consegnare gli scritti in loro possesso perché così venivano copiati. Era la più grande e completa biblioteca dell'epoca e molti studiosi vi si recavano. Faceva parte del Museion, "Dimora delle Muse", l'anticipazione delle Università. Quando bruciò, tutto il sapere in essa contenuto andò perso. Dalla sua scomparsa sono trascorsi due millenni e nel 2002, sia la biblioteca, sia il centro culturale sono stati ricostruiti e aperti al pubblico. Oggi la biblioteca di Alessandria è un'opera architettonica di avanzata tecnologia ma che evoca lo splendore dell'antica tolemaica. Possiede 8 milioni di volumi e per questo è considerata la più importante biblioteca del mondo arabo. ...
L'UOMO E IL SUO DIVENIRE, analizzando il nostro cammino possiamo comprendere il presente e mettere le basi per il futuro