I BOTTONI DI NAPOLEONE di Le Couter Penny e Burreson Jay In questo libro i due autori, narrando eventi storici, dimostrano quanto la chimica ha influenzato e, tuttora, influenza, il progresso dell'umanità. Parlano ad esempio della piperina, la molecola del pepe, che insieme alle molecole della noce moscata o dello zenzero, alimentando la ricerca , di conseguenza, ha influenzato l'epoca delle grandi scoperte geografiche. Oppure spiegano come la chimica abbia influito negativamente sulla campagna di Napoleone. I due affermano che lo stagno è una molecola che alle basse temperature si disintegra. Poichè i bottoni delle giubbe erano in stagno, il clima freddo della Russia ha causato la loro disintegrazione e quindi anche per il freddo,sofferto dai francesi, è avvenuta la disfatta dell'imperatore. Altro aneddoto, se così si può dire, durante le lunghe attraversate in nave molti marinai perivano e la ricerca scoprì che la causa principale era dovuta...
L'UOMO E IL SUO DIVENIRE, analizzando il nostro cammino possiamo comprendere il presente e mettere le basi per il futuro