O Il creazionismo e l'evoluzionismo sono due concezioni antitetiche che riguardano la nascita della Terra e di tutti gli esseri viventi da lei ospitata. Nel periodo antico della tradizione cristiana si credeva che l'anima individuale si trasmetteva dai genitori ai figli nel momento del concepimento e quindi non era creata, di volta in volta, da Dio. Il traducianesimo o generazionismo, si distingue in due forme: di natura biologica, l'anima è generata dall'unione fisica, i semi materni e paterni unendosi danno vita ad un nuovo individuo l'altra, l'anima procede dall'unione dei genitori. Tertulliano, vissuto tra il II e III secolo d.C., era un grande sostenitore di questa teoria e appoggiava la prima, detta anche materialista. I sostenitori di tale teoria credevano che i progenitori degli esseri umani erano stati creati da Dio ma dopo erano gli uomini a portare avanti la specie. Agostino di Ippona per esempio appoggiava questa ide...
L'UOMO E IL SUO DIVENIRE, analizzando il nostro cammino possiamo comprendere il presente e mettere le basi per il futuro