Il titolo è un pochino strano ma effettivamente nel nostro cervello c'è una piccolissima ghiandola, grande come una nocciolina, posta tra i due emisferi nel centro del nostro cervello, appartiene all'epitalamo. I suoi pinealociti, ossia le sue cellule producono la melatonina che regola il ritmo circadiano sonno-veglia. E' conosciuta sin dall'antichità e da sempre le è stata data una grande importanza: Cartesio, ad esempio la considerò come punto privilegiato dove la mente, mens, ed il corpo, rex extensa, interagiscono ed è la sede dell'anima. Oggi si parla di neuro trasmettitori, di endorfine, enkefaline che sono alla base del piacere. La neurologia attuale asserisce che se il nostro corpo produce maggiori endorfine il nostro umore cambia, ci si sente meglio più felici. Un metodo per esempio è l'attività fisica. Questi neurotrasmettitori si trovano nell'ippotalamo e nell'ipofisi. Però pur aumentando queste endorfine non sempre l'uom...
L'UOMO E IL SUO DIVENIRE, analizzando il nostro cammino possiamo comprendere il presente e mettere le basi per il futuro