religione ebraica. Nel post che tratta di filosofia , abbiamo visto che Aristotele aveva identificato l'anima e tre sue peculiarità. Saadia Ga'on, rabbino del X secolo, una delle più celebri alte autorità spirituali e scientifiche del periodo dei Gaonim (due grandi Accademie talmudiche di Babilonia di Sura e Pumbedita durante il periodo del califfato abbaside 750-1254, dove i gaonim erano i leader spirituali della comunità ebraica diffusa in tutto il mondo medievale in contrasto con l'Esilarca Resh Galuta che aveva autorità solo sugli ebrei in territorio islamico) e Maimonide, filosofo rabbino e medico spagnolo vissuto tra il 1138 e il 1204, rifacendosi alla tradizione neo aristotelica affermano, il primo che l'anima è quella parte che è costituita dai desideri fisici, emozioni e pensiero dell'uomo, il secondo che essa è intelletto sviluppato privo di sostanza. La Bibbia ebraica, effettivamente, non presenta una definizione di anima anche se nella tr...
L'UOMO E IL SUO DIVENIRE, analizzando il nostro cammino possiamo comprendere il presente e mettere le basi per il futuro