Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre 15, 2013

LA PROPORZIONE AUREA IN NATURA

LA PROPORZIONE AUREA E LA STORIA DELLA STELLA A CINQUE PUNTE Leonardo, utilizzò il termine di proporzione come sinonimo di Sezione Aurea e di Divina Proporzione, quest'ultimo dato da Luca Pacioli. In effetti tali nomi danno un senso di grande bellezza, come già anticamente pensavano i Pitagorici, che, nel VI secolo, la utilizzarono. Questa sezione interviene nella realizzazione del pentagono e del dodecaedro e viene trovata già negli antichi Egizi e Greci. pentagono   dodecaedro La figura più nota è la stella pitagorica una stella a cinque punte che si ottiene tracciando le diagonali di un pentagono regolare. Nel tempo questa stella è stata il simbolo della Cina (la Stella Rossa), dell'Armata Rossa,delle Brigate Garibaldi, dei Vietcong, dei Tupamaros e delle nostre Brigate Rosse. Il fatto che questa stella abbia sempre suscitato un coinvolgimento estetico con un senso divino  è dovuto all'equilibrio del rapporto tra la d...

LA SEZIONE AUREA IN MATEMATICA

LA SEZIONE AUREA in matematica Innanzitutto la sezione aurea, conosciuta anche come rapporto aureo, numero aureo, costante di Fidia,* proporzione divina, è il rapporto tra due lunghezze disuguali dove la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due lunghezze cioè: * Fidia fu uno scultore e architetto  greco che visionò la costruzione del Partenone utilizzando dei rettangoli vediamo la foto e spieghiamo: vediamo che in tutto il Partenone è un rettangolo aureo                                diviso in quadrati Se da esso si toglie un quadrato di lato pari all'altezza, la parte rimanente è sempre un altro rettangolo aureo. In quest'ultimo si toglie dal basso un altro quadrato otteniamo un  altro rettangolo aureo, e così via. Fidia usò questo per determinare l'altezza delle colonne e del frontone ed è per tale motivo che il simbolo della sezio...

I NUMERI MAGICI DI FIBONACCI

I NUMERI MAGICI DI FIBONACCI I numeri magici di Fibonacci di  Keith Devlin Cenni biografici: insegna matematica s Stanford, dove dirige anche, il Centro per lo studio della tecnologia e delle scienze umane. Ha vinto i premi Pythagoras, Peano e il Carl Sagan Award. TRAMA: Nel 1223 un certo Leonardo  da Pisa riuscì a dimostrare un quesito durante un Torneo usando il sistema metrico decimale appreso dagli  indiani e dai commercianti arabi. In Europa, a quel tempo si usava ancora il numero romano e per fare di conto ci si avvaleva del pallottoliere. Egli capì l'importanza sia delle nove figure indiane e sia  dello Zero, zefir ,  che al tempo non era ancora noto in Europa. Egli, perciò, contribuì a sviluppare l'economia del Vecchio continente. In questo libro si racconta la storia di un grande matematico medioevale contemporaneo di San Francesco d'Assisi. La lettura è semplice ed avvincente. Nel sito della Feltrinelli si può trovare il cartace...

LA SEZIONE AUREA

LA SEZIONE AUREA di Mario Livio pubblicato nel 2004 da Edizioni Hera Cenni biografici: l'autore è  un astrofisico di origine israelo-americana che lavora allo Space Telescope Science Institute coordinando il programma scientifico del telescopio spaziale Hubble. TRAMA: narra la storia di  phi  (1,618...), ossia del numero aureo e dei numeri di Fibonacci, in modo molto semplice. Infatti è più raccontato nell'aspetto storico presentando episodi storici, aneddoti e spunti biografici sconfinando anche nell'arte e nella musica. Si può notare, infatti, che in copertina il titolo è accompagnato anche dalla spiegazione  "storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni".  E' disponibile in formato cartaceo presso il sito IBS.it ad euro 9,90, e usato al costo di € 4,95 Voto:8