DISTRUZIONE DELL'AVORIO 35.000 elefanti barbaramente uccisi all'anno per il mercato illegale dell'avorio. Non è solo un problema ambientale ma è anche l'espressione della cultura di morte dell'Homo sapiens che, non comprendendo la natura, se ne appropria per trasformarla in oggetti inutili e onerosi. La sofferenza di altri esseri viventi non commuove i cacciatori e i trafficanti di avorio ma nemmeno chi usa l'avorio per abbellire i sontuosi templi o costruire futili oggetti. Svalutare l'avorio può essere un tentativo per salvare gli ultimi animali. Vedremo se il 31 marzo prossimo anche a Roma la distruzione di quintali di avorio al Circo Massimo sarà un gesto finalmente "umano". Chi c'è dietro al commercio dell'avorio? Dal sito Voci Africane : Il commercio dell’avorio è una delle peggiori piaghe dell’Africa responsabile della morte di 35.000 elefanti ogni anno . Il Continente sta lett...
L'UOMO E IL SUO DIVENIRE, analizzando il nostro cammino possiamo comprendere il presente e mettere le basi per il futuro