Dal 1970, l'Organizzazione mondiale della Proprietà Intellettuale ha dato il via a questa giornata. L'intento è quello di incoraggiare l'innovazione e la creatività. Ogni anno si dà un tema; quest'anno è Creativity: The Next Generation. L'8 maggio, si tiene a Roma, più precisamente in via San Basilio n° 14, presso la sede della DGLC-UIBM ( direzione generale lotta contro la contraffazione, ufficio italiano brevetti e marchi), un convegno per sostenere , appunto , la creatività e l'innovazione. Negli interventi si prevede di trattare il caso del falso d'autore: nullità del marchio e illecita del falso dichiarato. Possono partecipare tutti si richiede una pre registrazione inviando una mail a questo indirizzo
Di seguito c'è il programma:
Simone Crolla Managing director dell'American Chamber of Commerce in Italy, ha affermato che è molto importante la proprietà intellettuale, perché è uno dei fattori trainanti dell'economia e permette di sviluppare e dare vita e nuove imprese. La nascita delle nuove idee produce innovazione e, quindi, si ha un impatto più che positivo sotto l'aspetto economico. Ma per incentivare questa creatività è necessaria la tutela. Nel 2010 l'ufficio europeo brevetti ha rilasciato ben 55.000 brevetti e 100.000 marchi comunitari. Ecco perché è obbligatoria sia la tutela, sia la lotta contro la contraffazione. Nel mondo odierno, purtroppo bisogna fare i conti anche con la rete che a volte, per esempio scaricando musica , film o libri a gratis, va contro in modo sleale.
Commenti
Posta un commento