Passa ai contenuti principali

PRIMO MAGGIO

Giuseppe Peliza da Volpedo "il quarto Stato" dipinto simbolo delle lotte operaie




Questa festa viene celebrata in 15 paesi oltre il nostro e sono : Francia, Germania, Spagna, Grecia, Russia, Ucraina, Unione Europea, Cile, Cina, Slovenia, Svizzera, Messico, Romania, Brasile e Macedonia. In Italia c'è dal 1891, con una sopsensione dal 1925 al 1945. In questa giornata si ricordano le lotte dei lavoratori per il raggiungimento dei diritti sociali ed economici. Uno di questi  è l'orario di lavoro, pattuito in 8 ore. I primi ad ottenere ciò furono i lavoratori dell'Illinois nel 1867, in seguito si allineò anche l'Europa.
Nel XIX secolo con lo sviluppo industriale e l'affermazione della borghesia imprenditoriale e del capitalismo, gli operai iniziarono a riunirsi in associazioni per cercare di ottenere delle migliorie sul lavoro. Le associazioni prendono forma come società di mutuo soccorso, leghe operaie e contadine, fino a quando non compaiono i sindacati. Le prime associazioni sono le Trade Union in Inghilterra, la nazione dove è iniziata la rivoluzione industriale. Siamo nel 1824. Cinquant'anni dopo anche in Francia e Germania, si formano. Il loro obbiettivo è migliorare attraverso le lotte sociali, la condizione di vita dei lavoratori con la riduzione dell'orario di lavoro, la tutela del lavoro femminile e minorile. Personaggi famosi di quel periodo sono Engels e Marx che elaborano il socialismo scientifico che farà nascere la Prima Internazionale o Associazione Internazionale dei Lavoratori .  Seguiranno altre associazioni in Italia per opera di Labriola. Da queste poi nacquero dei partiti politici come i mazziniani, i socialisti, i laburisti e i cattolici   con ideali riformisti e i comunisti e gli anarchici, di ispirazione rivoluzionaria. Concetti principali sono:giustizia sociale e tutela dell'individuo che ha diritti inalienabili come la libertà e la proprietà. Come tutte le lotte anche queste hanno avuto persone che sono morte per difendere i propri diritti ad esempio 1886 Chicago gli operai scesi in sciopero si ritrovarono la polizia che apre il fuoco ferendo alcuni di loro e uccidendone due ( Rivolta di Haymarket). In risposta a tale comportamento gli anrchici del luogo indicono una manifestazione che si conclude in modo drammatico. L'anno seguente 4 operai, sempre a Chicago, 4 sindacalisti e 4 anarchici vengono condannati a morte per impiccagione perchè organizzatori della manifestazione del 1° maggio indetta per ottenere le otto ore di lavoro. In Italia si ha la prima documentazione di questa festa in un documentario del 1913 ad Andria. Nel periodo fascista anzichè essere ricordata il primo di maggio questa festa viene spostata il 21 aprile e inserita nella giornata detta Natale di Roma. Finita la guerra è ristabilita il 1° maggio.  Nel 1947 vicno a Palermo viene funestata per l'uccisione di vari partecipanti ad opera del bandito Salvatore Giuliano che spara sulla folla. Dal 1990 CGL, CISL, UIL organizzano a Roma, in piazza San Giovanni, un mega concerto dove partecipano tanti e famosi gruppi musicali.

Commenti

Post popolari in questo blog

COSA SI NASCONDE NELLA TESSERA SANITARIA?

In questi giorni  a casa stanno arrivando per posta le nuove tessere sanitarie con il microchip incorporato e la lettera di accompagnamento lo dichiara. Però non viene fatta alcuna menzione esplicativa dei codici che sono riportati sulle tessere di ogni italiano. Vi siete mai chiesti cosa c'è nella banda magnetica nera e a cosa servono i numeri presenti sulla nostra tessera? Analizziamo la tessera: Sul fronte sono riportati regolarmente i dati del possessore, nome cognome, luogo e data di nascita tutto ovviamente scritto in maiuscolo  in quanto ricordo che questo modo di scrittura del nome e del cognome si rifà al diritto romano e precisamente alla deminutio capitis . Nell'antico diritto romano la deminutio capitis comportava uno status (in latino il termine status significa posizione di un soggetto in relazione ad un determinato contesto sociale gerarchia o ruolo quindi uno stato sociale) della persona. I giuristi del tempo distinguevano tre tipi di capitis maxi...

BOMBA AL NEUTRONE USATA SOLO NELLO YEMEN?

Non ascolto e non vedo televisione, non seguo le radio quindi non so se il mainstream del grande fratello abbia divulgato la notizia che il 25 maggio nella zona Jabal al Naqb, nello Yemen un aereo israeliano IAF con insegne saudite ha sganciato delle bombe ai neutroni. Anche la rivista americana Veterans Today ha divulgato tale notizia. (da green report ) Nucleare, sganciata una bomba ai neutroni sullo  Yemen?  [25 maggio 2015] Veterans Today , la solitamente ben informata rivista dei veterani Usa, scrive che una bomba ai neutroni sarebbe stata sganciata sullo  Yemen da un caccia israeliano IAF con insegne saudite. Nel filmato pubblicato da Veterans Today  (che vi riproponiamo in coda all’articolo), che risale al 20 maggio 2015, si vede  l’esplosione di una bomba nella zona Jabal al Naqb, appunto nello Yemen. Secondo Jeff Smith, un fisico nucleare ex ispettore dell’International atomic energy agency,  quanto si vede nel filmato «anal...

COSTITUZIONE DELLO STATO ITALIANO DELLA REPVBBLICA ITALIANA: PROVA DEFINITIVA ARTICOLO 50 COMMA DUE

l'articolo 50 esisteva insieme al comma due il potere deviato lo ha cancellato prima di rendere pubblica la loro costituzione perché? Forse perché già allora sapevano il loro progetto? Sapevano che avrebbero mal governato e legiferato a discapito del popolo e quindi avevano il timore di poter essere fermati prima di realizzare il NWO? Ho creato differenti post sulla vicenda del Comma due dell'articolo 50 contenuto nella Costituzione originale prima che venisse epurata dai 75 ( 75 =7+5=12;1+2= 3 ) patrigni costituenti che realizzarono la Costituzione della Gilda di Proprietà della Trinità ossia di quel gruppo al potere che oggi sta affondando i colpi finali per attuare il suo malefico progetto di un governo mondiale, una legge mondiale, un credo mondiale. (75 =3 come fatto notare sopra 😉) Un governo malefico dove uno sparuto gruppo di persone parassite vivono sulle spalle della maggioranza. Sono partiti da molto lontano creando convenzioni che hanno condotto l'...