Passa ai contenuti principali

A SPASSO PER LONDRA

classifica


Nel post precedente ho invitato a guardare dei video che riguardano la capitale inglese.
Ora vi propongo dei luoghi che non sempre vengono presi in considerazione dai turisti:

La chiesa di San Martino, o meglio, San Martin in the Fields.
Si trova vicino alla Nationl Gallery, tra Whitehall e la City allego una mappa




Un po' di storia

La chiesa sorge sui resti di due altre chiese, una del 1222, l'atra del 1542. Per volere del noto Enrico VIII, la chiesa, nel 1722-26, venne restaurata completamente dandole l'aspetto che ancora oggi si può  ammirare. James Gibbs, il suo creatore, ricevette all'epoca parecchie critiche, soprattutto per il campanile a pagoda, di 56m, che contrasta nettamente con l'intero stile dell'edificio classicheggiante. Invece, in seguito molti architetti, nella maggioranza americani, si rifecero a questa tipologia.  All'interno troviamo degli affreschi dipinti dalle mani esperte di due italiani Artari e Bugatti. Nelle occasioni speciali viene esposta la bandiera della flotta inglese, White Ensigne, perché il patron della stessa è l'Ammiragliato britannico.


Nella cripta ci sono i resti di un artista e anticamente era stato sepolto anche il padre della chimica moderna Robert Boyle, nel 1691, di fianco a sua sorella. Durante il restauro della chiesa, le spoglie vennero traslate e non rimase nessuna testimonianza in sede. 

Anche se è un luogo di culto, questa chiesa è rinomata per le sue attività artistiche e musicali, la sua Accademia, fondata da Marriner Neville, è celebre in tutto il mondo. Qui sono ospitati veri concerti dove si esibiscono celebri musicisti. Molto spesso i concerti, di musica classica, sono suonati con l'organo della chiesa. Generalmente la durata è di un'ora e, per chi lo desidera, dopo può lasciare una donazione.

Nel sotterraneo della chiesa si trova the Cafe in the Crypt. Un bar in cui si può mangiare. 

The Cafe in the Crypt


Altro luogo molto bello è il Chelsea Physic Garden, sulle rive del Tamigi. La scoperta della sua esistenza risale al 1673 ad opera della Worshipful Society of Apothecaries. Allego un link per le informazioni.
E' un orto botanico legato alle piante ed erbe officinali.

Dennis Severs House
Non è un museo è una casa privata aperta al pubblico. Questa casa è stata acquistata nel 1979 da un americano, Signor Spitalfields. Non apportò alcuna modifica e non volle nemmeno farla diventare un museo, la sistemò, con un budget limitato. Non era uno storico era un bohemien che volle sotemare questa dimora seguendo l'idea che aveva lui della vita domestica del XVIII secolo.  La visita ci dà un'idea di come viveva una famiglia. Prima dell'entrata dei visitatori preparano il tavolo con il cibo, appoggiano sui ripiani mazzi di fiori freschi per dare la senzazione di una casa ancora vissuta. Non esiste luce elettrica è tutto illuminato dalle candele e in cucina c'è il fuoco che arde.
Chi c'è stato afferma che è un'esperienza unica e viene consigliata. Allego sempre un link di riferimento per informazionni
Vi consiglio anche questo video per avere un'idea di cosa si può vedere e sentire


John Soane's Museum
la casa in cui visse l'architetto omonimo. Oltre ad ammirare le varie opere d'arte la casa è piena di pareti segrete che alla loro apertura svelano altre opere.

Se poi si vuole andare in un bar insolito allora che c'è di meglio di Callooh Callay? Il locale è nascosto dietro ad una porta di un armadio gigante, e si ispira ad un poema di Lewis Carroll, Jabberwocky.
MUSEO


Callooh Callay Bar



Per chi è interessato allego due link per avere delle guide sulla città, sono in formato PDF, basta andare in fondo alla pagina salvarle e poi scaricarle oppure stamparle direttamente.

ED ecco un video di un concerto in San Martin in the Fields




Questo è sul giardino botanico

Commenti

Post popolari in questo blog

COSA SI NASCONDE NELLA TESSERA SANITARIA?

In questi giorni  a casa stanno arrivando per posta le nuove tessere sanitarie con il microchip incorporato e la lettera di accompagnamento lo dichiara. Però non viene fatta alcuna menzione esplicativa dei codici che sono riportati sulle tessere di ogni italiano. Vi siete mai chiesti cosa c'è nella banda magnetica nera e a cosa servono i numeri presenti sulla nostra tessera? Analizziamo la tessera: Sul fronte sono riportati regolarmente i dati del possessore, nome cognome, luogo e data di nascita tutto ovviamente scritto in maiuscolo  in quanto ricordo che questo modo di scrittura del nome e del cognome si rifà al diritto romano e precisamente alla deminutio capitis . Nell'antico diritto romano la deminutio capitis comportava uno status (in latino il termine status significa posizione di un soggetto in relazione ad un determinato contesto sociale gerarchia o ruolo quindi uno stato sociale) della persona. I giuristi del tempo distinguevano tre tipi di capitis maxi...

BOMBA AL NEUTRONE USATA SOLO NELLO YEMEN?

Non ascolto e non vedo televisione, non seguo le radio quindi non so se il mainstream del grande fratello abbia divulgato la notizia che il 25 maggio nella zona Jabal al Naqb, nello Yemen un aereo israeliano IAF con insegne saudite ha sganciato delle bombe ai neutroni. Anche la rivista americana Veterans Today ha divulgato tale notizia. (da green report ) Nucleare, sganciata una bomba ai neutroni sullo  Yemen?  [25 maggio 2015] Veterans Today , la solitamente ben informata rivista dei veterani Usa, scrive che una bomba ai neutroni sarebbe stata sganciata sullo  Yemen da un caccia israeliano IAF con insegne saudite. Nel filmato pubblicato da Veterans Today  (che vi riproponiamo in coda all’articolo), che risale al 20 maggio 2015, si vede  l’esplosione di una bomba nella zona Jabal al Naqb, appunto nello Yemen. Secondo Jeff Smith, un fisico nucleare ex ispettore dell’International atomic energy agency,  quanto si vede nel filmato «anal...

COSTITUZIONE DELLO STATO ITALIANO DELLA REPVBBLICA ITALIANA: PROVA DEFINITIVA ARTICOLO 50 COMMA DUE

l'articolo 50 esisteva insieme al comma due il potere deviato lo ha cancellato prima di rendere pubblica la loro costituzione perché? Forse perché già allora sapevano il loro progetto? Sapevano che avrebbero mal governato e legiferato a discapito del popolo e quindi avevano il timore di poter essere fermati prima di realizzare il NWO? Ho creato differenti post sulla vicenda del Comma due dell'articolo 50 contenuto nella Costituzione originale prima che venisse epurata dai 75 ( 75 =7+5=12;1+2= 3 ) patrigni costituenti che realizzarono la Costituzione della Gilda di Proprietà della Trinità ossia di quel gruppo al potere che oggi sta affondando i colpi finali per attuare il suo malefico progetto di un governo mondiale, una legge mondiale, un credo mondiale. (75 =3 come fatto notare sopra 😉) Un governo malefico dove uno sparuto gruppo di persone parassite vivono sulle spalle della maggioranza. Sono partiti da molto lontano creando convenzioni che hanno condotto l'...