A volte troppe parole non servono basta solo dire che il nostro paese è definito tale, a mio giudizio, perché è un magico connubio tra luoghi geografici veramente bellissimi e differenti e opere storiche degne di nota. Per un qualsiasi turista trovarsi in un paese dove ha a disposizione mare e antichità, accompagnate da una cucina che pochi hanno non c'è di meglio. In ogni angolo dal nord al sud vantiamo paesaggi superbi e monumenti sublimi c'è da sbizzarrirsi. Forse dovremmo curarli di più e pubblicizzarli; insomma far diventare il turismo la nostra miglior fonte di vita e di guadagno, ma ancora più importante, forse noi italiani dovremmo apprezzare maggiormente il luogo dove siamo nati. Vi presento questi video dalla Puglia.
In questi giorni a casa stanno arrivando per posta le nuove tessere sanitarie con il microchip incorporato e la lettera di accompagnamento lo dichiara. Però non viene fatta alcuna menzione esplicativa dei codici che sono riportati sulle tessere di ogni italiano. Vi siete mai chiesti cosa c'è nella banda magnetica nera e a cosa servono i numeri presenti sulla nostra tessera? Analizziamo la tessera: Sul fronte sono riportati regolarmente i dati del possessore, nome cognome, luogo e data di nascita tutto ovviamente scritto in maiuscolo in quanto ricordo che questo modo di scrittura del nome e del cognome si rifà al diritto romano e precisamente alla deminutio capitis . Nell'antico diritto romano la deminutio capitis comportava uno status (in latino il termine status significa posizione di un soggetto in relazione ad un determinato contesto sociale gerarchia o ruolo quindi uno stato sociale) della persona. I giuristi del tempo distinguevano tre tipi di capitis maxi...
Commenti
Posta un commento