Passa ai contenuti principali

BUON GIORNO: L'AFFETTO RITROVATO

Buondì amici cari ecco una storia che riempie di felicità.
I protagonisti sono un ex soldato, John Russo, e la sua cagnolina Bones.


John, nel giorno di Natale del 2008, ricevette come regalo un simpatico cucciolo di American Buldog.
Tra i due subito nacque un grande affetto. Purtroppo però questo ragazzo dovette allontanarsi da casa perché essendo un soldato ricevette l'ordine di partire per l'Afghanistan. Bones, però, non poteva seguirlo e per non farla soffrire il giovane decisa di affidarla alle cure della sua fidanzata.
Purtroppo l'amore che lui provava non era corrisposto in egual misura dalla ragazza che, poco dopo la partenza di John decise di lasciarlo. Il fatto più terrificante fu che oltre a liberarsi senza troppi se e ma del giovane decise anche di sbarazzarsi della povera cucciola. Bones finì quindi in una fredda gabbia di un canile. Tutto il suo mondo crollò, da quel giorno i giochi, le coccole e tutte le premure che John le aveva rivolto non ci sarebbero più state. Bnes era diventata uno dei tanti cani abbandonati e traditi dall'uomo. Anzi per essere sinceri fino in fondo la ragazza aveva chiesto di sopprimerla.
Terminata la missione, quando finalmente John ritorna a casa scopre di non essere più fidanzato e di non avere più la sua cucciolotta. Per lui era alquanto difficile riuscire a scoprire dove la piccola buldog fosse finita perché la ragazza cambiò numero di telefono abitazione, insomma si rese totalmente non rintracciabile.
A questo punto vi starete domandando cosa ci sia veramente di positivo in tutta questa storia.
Innanzitutto anche se la poco gentile e buona di cuore ex fidanzata aveva richiesto l'uccisione della cucciola, ciò non avvenne perché il veterinario decise di portarla al Flagler Humane Society (FHS) in Florida. Qui grazie al suo carattere festoso, educato e mansueto Bones riesce a conquistarsi l'amore dei veterinari e anziché finire tutto il giorno in una fredda cuccia chiusa tra delle sbarre, trascorre il tempo negli uffici. Inoltre la sua fotografia viene anche inserita nel web.
John, nel frattempo,  dopo svariati tentativi si arrende all'inevitabile lui e Bones non riusciranno mai più a vedersi e stare insieme. 
Trascorsi quattro anni un giorno vede in rete la fotografia di un American Buldog e poiché sente la sua mancanza lo sguardo del giovane rimane a lungo su questa immagine. Mentre ha gli occhi puntati su questa fotografia John si accorge che il cucciolo che ha dinnanzi ha la stessa macchia sulla stessa zampa della sua amata Bones. Con una ricerca semplice e veloce riesce a vedere dove si trova questo cane e senza pensarci un minuto di più si reca in Florida per vederlo da vicino. Giunto presso l'associazione quando il cane viene presentato al suo cospetto tra lo stupore dei presenti si fionda velocissimamente addosso al ragazzo e scodinzolando ed abbaiando gli cinge il collo con le sue zampe come per abbracciarlo.
Finalmente dopo quattro anni di lontananza i due grandi amici si ritrovano e ritornano a casa insieme.


Condividi OkNotizie

Commenti

Post popolari in questo blog

L'INGANNO NELLA CARTA D'IDENTITÀ

IL NOME E LA FRODE Analizzando la parola Nome , capiamo subito cosa rappresenta: " NO ", " ME ". La negazione di noi stessi.(Il Non Io). Il NOME e' l'unico arpiglio che il sistema ha per ridurre a mera merce gli esseri viventi e guadagnarne la giurisdizione in modo del tutto arbitrario senza consenso e violando il libero arbitrio altrui. Anche gli "Alias, conosciuto come" , Titoli ed altro, sono meri tentativi di "appiccicare" un NOME LEGALE ad un essere vivente, sotto falsa assunzione e presunzione di giurisdizione e potere. A livello giuridico, il NOME LEGALE e' un Trust: un negozio giuridico. una serie di "normative" atte a regolamentare un determinato comportamento: un vero contratto. TRUST: Un Insieme di persone Unite da Interesse Comune: Il Trust e' composto da 3 figure: 01) Disponente , Colui che dispone il bene, e lo mette a disposizione. 02) Amministratore : Colui che amministra il bene 03) B...

COSA SI NASCONDE NELLA TESSERA SANITARIA?

In questi giorni  a casa stanno arrivando per posta le nuove tessere sanitarie con il microchip incorporato e la lettera di accompagnamento lo dichiara. Però non viene fatta alcuna menzione esplicativa dei codici che sono riportati sulle tessere di ogni italiano. Vi siete mai chiesti cosa c'è nella banda magnetica nera e a cosa servono i numeri presenti sulla nostra tessera? Analizziamo la tessera: Sul fronte sono riportati regolarmente i dati del possessore, nome cognome, luogo e data di nascita tutto ovviamente scritto in maiuscolo  in quanto ricordo che questo modo di scrittura del nome e del cognome si rifà al diritto romano e precisamente alla deminutio capitis . Nell'antico diritto romano la deminutio capitis comportava uno status (in latino il termine status significa posizione di un soggetto in relazione ad un determinato contesto sociale gerarchia o ruolo quindi uno stato sociale) della persona. I giuristi del tempo distinguevano tre tipi di capitis maxi...

BOMBA AL NEUTRONE USATA SOLO NELLO YEMEN?

Non ascolto e non vedo televisione, non seguo le radio quindi non so se il mainstream del grande fratello abbia divulgato la notizia che il 25 maggio nella zona Jabal al Naqb, nello Yemen un aereo israeliano IAF con insegne saudite ha sganciato delle bombe ai neutroni. Anche la rivista americana Veterans Today ha divulgato tale notizia. (da green report ) Nucleare, sganciata una bomba ai neutroni sullo  Yemen?  [25 maggio 2015] Veterans Today , la solitamente ben informata rivista dei veterani Usa, scrive che una bomba ai neutroni sarebbe stata sganciata sullo  Yemen da un caccia israeliano IAF con insegne saudite. Nel filmato pubblicato da Veterans Today  (che vi riproponiamo in coda all’articolo), che risale al 20 maggio 2015, si vede  l’esplosione di una bomba nella zona Jabal al Naqb, appunto nello Yemen. Secondo Jeff Smith, un fisico nucleare ex ispettore dell’International atomic energy agency,  quanto si vede nel filmato «anal...