Nel 1982 è stata indetta questa giornata per attirare l'attenzione sulla danza. La data, 29 aprile è stata scelta per commemorare il giorno in cui è nato il più celebre coreografo di questa disciplina, infatti fu il creatore del ballo moderno, Jean Georges Noverre (1727-1810). Tutte le forme della danza sono raccolte dal Consiglio Internazionale di danza, associazione non governativa, che ha sede a Parigi nel palazzo dell'Unesco. In questo giorno tutte le scuole di ballo, in tutto il mondo organizzano manifestazioni per coinvolgere il pubblico . Il ballo è un'espressione del corpo e da sempre l'uomo ha desiderio di muoversi liberamente al ritmo delle svariate musiche. Si balla sia al chiuso , sia all'aperto e il 2013, per sensibilizzare le persone, si festeggia tale giornata organizzandola all'aperto, così da stare in contatto con la natura.
In questi giorni a casa stanno arrivando per posta le nuove tessere sanitarie con il microchip incorporato e la lettera di accompagnamento lo dichiara. Però non viene fatta alcuna menzione esplicativa dei codici che sono riportati sulle tessere di ogni italiano. Vi siete mai chiesti cosa c'è nella banda magnetica nera e a cosa servono i numeri presenti sulla nostra tessera? Analizziamo la tessera: Sul fronte sono riportati regolarmente i dati del possessore, nome cognome, luogo e data di nascita tutto ovviamente scritto in maiuscolo in quanto ricordo che questo modo di scrittura del nome e del cognome si rifà al diritto romano e precisamente alla deminutio capitis . Nell'antico diritto romano la deminutio capitis comportava uno status (in latino il termine status significa posizione di un soggetto in relazione ad un determinato contesto sociale gerarchia o ruolo quindi uno stato sociale) della persona. I giuristi del tempo distinguevano tre tipi di capitis maxi...
Commenti
Posta un commento